Salta al contenuto principale
Denominazione
Auser noi ci siamo Odv

Storia

L’Auser noi ci siamo è nata tra amici, a casa del presidente Paolo Graziano, nel maggio 2012. 

Dopo lunghe riflessioni e domande su quali potevano essere i bisogni più impellenti del territorio, siamo giunti alla decisione di dedicare le nostre ore di volontariato a quelle persone che, per motivi vari, si trovano ad essere in condizione di svantaggio, rispetto ai normali canoni imposti dalla società. È emerso che le necessità più grandi ce l’hanno le persone che, possedendo delle disabilità fisiche o intellettuali, hanno anche concluso l’obbligo scolastico: raggiunta l'età post-scolastica, infatti, sembra che queste persone spariscano dalla società, escono da qualunque dimensione sociale  e si trovano spesso a vivere rinchiuse in casa ed affidate solo alla compagnia e alla gestione dei propri familiari. 

Così, un gruppo di volontari giovani e meno giovani, ha abbracciato l’idea di rendersi utile per due ore e per due giorni la settimana, dedicando amore, sapere e tempo a queste persone speciali. 

Attività

Svolgiamo attività di animazione e di aggregazione per le persone con disabilità, organizzando laboratori di canto, manipolazione dell’argilla, disegno e giochi di movimento e attenzione all’aperto.
Garantiamo anche un aiuto nei compiti alle bambine e ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Due volte al mese andiamo a far visita ai nostri amici ricoverati presso il reparto neurolesi dell'Ospedale Civile di Locri portando loro cibi preparati dai nostri volontari; li aiutiamo a mangiare e poi svolgiamo brevi momenti di karaoke. 
Nelle ricorrenze importanti andiamo anche a far visita ai nonnini ricoverati presso la casa di Riposo Le magnolie.
attività di riqualificazione e cura di beni comuni? (mi pare che abbiate uno spazio verde sul lungomare che curate voi...)
Ci prendiamo anche cura di alcuni spazi pubblici del nostro paese: sul Lungomare di Bovalino, infatti, abbiamo realizzato un campo di bocce a disposizione di tutti e stiamo curando la manutenzione di altre aree, installando manufatti d'argilla e pietre dipinte, nella speranza di far rivivere alcuni luoghi logorati dall’incuria e dalle avversità meteorologiche.
 

Per fare volontariato con noi

Per fare volontariato con noi è sufficiente contattarci ai nostri recapiti e presentare una domanda di iscrizione. Ti proporremo di fare un colloquio informativo e di conoscenza e valuteremo insieme l'avvio di un percorso.

Località
Indirizzo
Sede legale: Via XXIV Maggio 59
Sede operativa: Centro Giovanile Padre Castelli Via Dromo II° n. 68
Codice fiscale
90027500801
Numero di telefono
096466174; 3389933148; 3471068004
Orari
Lunedì e venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 attività ludiche e ricreative con i ragazzi e gli anziani; tutti i giorni lavori di pubblica utilità e cura di beni comuni.
Email
ausernoicisiamo@libero.it
Email PEC
ausernoicisiamo@pec.it