Storia
La nostra storia inizia dalla volontà di quattro amici, Giorgio, Marco, Mario e Diego, di replicare l'esperienza del “Banco dos Alimentos” di Barcellona, in Italia. Nel 1989 costituiscono la Fondazione Banco Alimentare e l’anno successivo il Cav. Danilo Fossati, presidente dell’azienda Star, decide di sostenere la Fondazione con una donazione, consentendo così di affittare il primo magazzino nella città di Meda (MI).
Quando Fossati incontra don Luigi Giussani, punto di riferimento per i quattro amici, tra i due si crea subito un’intesa profonda che li porterà a collaborare per dar voce a un desiderio comune: ridurre gli sprechi alimentari e aiutare le persone in difficoltà.
In Calabria l’associazione nasce nel 1996 dall’esigenza di creare, a livello regionale, una sede in grado di soddisfare le richieste di un territorio in forte difficoltà. È proprio nel ’96 che la Fondazione Nazionale contatta Gianni Romeo, all’epoca presidente della Coop. Sociale La Terra, per dare avvio ad una nuova opera caritativa. Sarà lo stesso Romeo, oggi direttore generale, a coinvolgere Mariapia Morrone, che svolgeva l’attività di educatrice presso la stessa cooperativa, ed il sig. Domenico Vallone, volontario in pensione.
Grazie alla loro volontà e al coinvolgimento dei volontari appartenenti al movimento di Comunione e Liberazione, nasce il comitato regionale con la sua prima sede operativa presso le Fonderie Zicarelli, secondo il principio di sussidiarietà e secondo la concezione educativa del “condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.
Attività
L’associazione provvede, in particolare, al recupero delle eccedenze di produzione agricola, dell’industria, specialmente alimentare, della Grande Distribuzione e della ristorazione organizzata, come ad esempio le mense scolastiche e i punti vendita alimentari.
Si occupa inoltre della raccolta di generi alimentari presso i punti vendita della Grande Distribuzione nel corso della GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE.
Quanto raccolto e recuperato viene ridistribuito a titolo gratuito ad enti non profit che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri, agli emarginati e in generale a persone in stato di bisogno sul territorio calabrese.
Per fare volontariato con noi
Per diventare volontari del Banco Alimentare non occorrono particolari qualità, basta avere spirito di servizio e la voglia di donarsi e donare un po' del proprio tempo, nell’aiuto al prossimo, inserendosi nelle attività che ogni giorno l’associazione svolge.
Singoli cittadini o Gruppi organizzati (Scout, Gruppi di Azione Cattolica, Gruppi di lavoro aziendali, ecc.) possono contattarci o venire a trovarci presso il nostro magazzino territoriale. Anche i soggetti minorenni possono dare il proprio aiuto, previa autorizzazione dei genitori e/o tutori. Noi vi aspettiamo!