Storia
L’AIL a Reggio Calabria nasce nel 1977 subito dopo la costituzione del Reparto di Ematologia. Entrambe le strutture nascono grazie all’impegno e alla lungimiranza del Prof. Alberto Neri, illustre ematologo prematuramente scomparso; dal 1990 l’AIL di Reggio Calabria porta il suo nome.
Attività
Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in sinergia con i principali Centri di Ematologia territoriali a favore dei pazienti oncoematologici, e delle loro famiglie, per migliorarne la qualità della vita e aiutarli nella lotta che essi conducono per vincere la malattia.
Per fare volontariato con noi
La selezione dei volontari avviene attraverso la valutazione della candidatura, un colloquio conoscitivo e i successivi corsi di formazione che permettono all'aspirante volontario di avere tutti gli strumenti necessari per entrare a far parte della grande famiglia AIL.