Salta al contenuto principale
Denominazione
Il Samaritano ODV

Storia

L'Associazione Il Samaritano nasce nel 1988 per volontà del Consiglio Pastorale della Parrocchia Santa Marina Vergine e del suo Parroco Don Pino Demasi.

 

Attività

L'associazione promuove diverse iniziative volte alla realizzazione di condizioni umane ed ambientali che favoriscano un positivo inserimento nel contesto sociale dei soggetti emarginati. A tal fine realizza e gestisce alcuni servizi sociali tra cui centri di aggregazione giovanile per minori provenienti da contesti socio-economici in difficoltà, un centro di ascolto, un servizio di trasporto solidale, iniziative culturali e pubbliche per la promozione di una cultura della vita, dei valori della solidarietà, della cooperazione, della pace e della condivisione. Dal 2000 l’associazione coordina l’operato di LIBERA nella Piana di Gioia Tauro, svolgendo dapprima un lavoro di monitoraggio sui beni confiscati in Provincia di Reggio Calabria e promuovendo poi nel suo seno la nascita della Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra, che in atto gestisce beni confiscati alla ‘ndrangheta nei comuni della Piana di Gioia Tauro. Dal 1989 organizza, in collaborazione con la Parrocchia Santa Marina Vergine, l'Estate Ragazzi, grest estivo che ha come protagonisti i bambini e i giovani del territorio. Dal 2010 collabora alla gestione del Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, bene confiscato alla 'ndrangheta e restituito alla collettività grazie alla legge 109/96. Ha in carico persone messe alla prova dalla giustizia ordinaria e dalla giustizia minorile e ospita alunni delle scuole superiori per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). I volontari si occupano quotidianamente della gestione del centro di ascolto, del servizio infermieristico e della distribuzione viveri in collaborazione con il Banco Alimentare nonché del Centro di Aggregazione Giovanile "Lugi Marafioti" con attività di sostegno scolastico, attività ludico-ricreative e laboratoriali.

 

Per fare volontariato con noi 

Per diventare volontari si chiede la condivisione dei valori dell'associazione e la massima precisione quando si prende un impegno. I volontari possono essere ragazzi e ragazze delle scuole superiori che fanno servizio con i bambini più piccoli o possono essere giovani e adulti impegnati con i servizi di trasporto solidale, del centro di ascolto e delle altre iniziative dell'organizzazione.

Nella nostra mappa si trova qui: Centro di aggregazione
Località
Indirizzo
via Michele Valensise, 14
Polistena
Codice fiscale
84000330806
Numero di telefono
0966 931303
Orari
CENTRO DI ASCOLTO dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - CENTRO POLIFUNZIONALE PUGLISI dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Email
ilsamaritano@duomopolistena.it
Email PEC
ilsamaritanoodv@pec.it