Storia
Nel 1989 un gruppo di laici, guidati da Fortunato Scopelliti, ha risposto a dei bisogni concreti del proprio territorio, ovvero la solitudine degli anziani, la necessità di rafforzare le relazioni intergenerazionali, la formazione e l’informazione di tutte le fasce d'età.
Attività
Nuova Solidarietà svolge sia attività di volontariato, sia attività culturali, per promuovere l'autodeterminazione dell'individuo attraverso azioni sociali che coinvolgono i destinatari in maniera attiva nel processo di risoluzione del bisogno. Tutti gli interventi vengono effettuati non nell’ottica dell’assistenzialismo, ma in quella del sostegno e dell’autopromozione della persona umana. Tra le nostre attività, ricordiamo il centro di accoglienza per adulti in difficoltà "Casa della Solidarietà Pasquale Rotatore", il servizio mensa territoriale e il servizio docce, il centro di ascolto, percorsi formativi al volontariato per tutte le fasce d'età, laboratori, centro di aggregazione sociale polivalente, servizio assistenza domiciliare leggera per anziani e disabili, animazione territoriale (convegni, incontri, seminari, eventi, Premio Solidarietà, ecc.)
Per fare volontariato con noi
Per essere volontari di Nuova Solidarietà non sono richiesti particolari requisiti: solo la capacità di mettersi in ascolto e al servizio degli ultimi, essere predisposti all’altro, aperti all’incontro e all’accoglienza. Sono previsti nell’arco dell’anno degli incontri formativi.